Il Concorso

VINCITORI & VINCITRICI – SEZIONE ILLUSTRAZIONE

VINCITORI & VINCITRICI – SEZIONE RACCONTO

AGGIORNAMENTO IMPORTANTE!!!

Sì, lavoriamo con persone fantastiche e questo lo vediamo ogni giorno dalla qualità delle relazioni, dalla disponibilità a venirsi incontro, dall’impegno a dare il meglio che si può e anche dalla costruttività delle critiche.

Qualche giorno addietro ci è stata fatta notare una cosa che a noi, in buona fede, era decisamente sfuggita: come primo premio del concorso abbiamo inserito anche la possibilità di illustrare la copertina del concorso del prossimo anno, pensando ingenuamente alla visibilità maggiore che avrebbe potuto dare all’illustratore/trice. Peccato però che ci fosse sfuggita una cosa molto importante: nel mondo dell’illustrazione spesso è difficile vedere riconosciuto il valore del proprio lavoro, soprattutto in termini economici, e mettere come premio una prestazione di lavoro gratuita non solo sarebbe stato ingiusto, ma, di fatto, avrebbe avvallato e rafforzato questa fatica generalizzata di riconoscimento dell’illustratore/trice come professione vera e propria e, quindi, necessitante sempre di retribuzione per il valore del proprio lavoro.

Punto d’Inchiostro nasce prima di tutto per sostenere la professione di illustratore/trice e scrittore/trice (e coloro che magari pensano di avvicinarcisi), per cui sì: tutto ciò era in palese contraddizione.

Per questo motivo, abbiamo deciso di eliminare l’illustrazione per la copertina del concorso del prossimo anno dalla premiazione. Siamo davvero grate di avere collaboratrici così attente proprio su punti a noi così cari, che ci consentono di vedere anche ciò che ci sfugge!

Come sempre, la collaborazione ci permette di lavorare meglio e costruire un mondo migliore: grazie di Cuore! 💕


Regolamento Concorso Punto D’Inchiostro – 1 Edizione

1. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Possono partecipare al concorso artisti italiani e stranieri, senza alcun limite di età (per i minori è richiesta l’autorizzazione dei genitori). Ogni partecipante può presentare 1 sola opera inedita per sezione, non presentata in altri concorsi.

2. SPECIFICHE TECNICHE

Sezione “Illustrazione”:

La tecnica di esecuzione è libera.
L’opera deve essere di qualunque formato, deve avere dimensioni non inferiori a 15×15 centimetri e non superiori a 40×40 centimetri.
Nel caso si tratti di immagine digitale, la stessa deve avere una risoluzione di 300 dpi, e deve essere salvata in formato JPG alla massima qualità.

Sezione “Narrativa”:

L’opera deve essere un racconto breve, con un massimo di 4 cartelle (1800 battute spazi inclusi).

Il genere letterario e lo stile sono liberi.

3. TEMA DEL CONCORSO

Dentro/Fuori
Cos’è dentro? Cos’è fuori?
Dentro la testa, fuori dal tunnel, concretezza, fisicità, spirito e mente.

Fuori come? Dentro cosa?

Oggetti, pensieri, avvenimenti, azioni, suggestioni.
Soggettività? Razionalità?

Cosa sono, dove sono, dentro e fuori per te?

4. MODALITÀ DI INVIO DELLE OPERE

Per partecipare al concorso, gli autori dovranno inviare via mail l’elaborato scritto o l’immagine digitale (o la foto dell’originale dell’illustrazione) all’indirizzo opificio121@gmail.com.
Le opere selezionate dovranno essere spedite con le modalità che verranno comunicate con la mail di ammissione.

5. SCADENZA

Le opere digitali o digitalizzate devono pervenire entro la mezzanotte di mercoledì 30 settembre 2020.

6. QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Per la prima edizione del concorso, la partecipazione è gratuita.

7. SELEZIONE DELLE OPERE E DEI VINCITORI

La giuria selezionerà, a suo insindacabile giudizio, un massimo di 25 illustrazioni e di 10 racconti, che verranno esposti presso la Biblioteca Comunale di Pinerolo e sul sito a partire dal giorno della premiazione.

Tra le opere selezionate, per ogni sezione la giuria stabilirà l’opera vincitrice (e anche un secondo e terzo posto), e l’autore/autrice verrà invitato/a – l’edizione successiva – a fare parte della giuria e a creare l’immagine (sezione illustrazione) e un racconto di presentazione (sezione narrativa) dell’edizione 2021 del concorso.
Inoltre i vincitori del primo premio avranno accesso gratuito a tutti i corsi di Punto d’Inchiostro edizione 2020.
Il secondo e il terzo posto daranno la possibilità di partecipare gratuitamente rispettivamente a due e a un corso dell’edizione di Punto d’Inchiostro 2020.

10. PREMIAZIONE E MOSTRA DELLE ILLUSTRAZIONI

Durante il festival Punto d’Inchiostro 2020 (14 e 15 novembre 2020) avverrà la premiazione pubblica, contemporaneamente all’inaugurazione della mostra. I risultati saranno successivamente resi noti sul sito e sui social media di Opificio121 e divulgati tramite mail ai partecipanti al concorso.

11. DIRITTI SULL’OPERA

Gli autori, partecipando al concorso, concedono il diritto non esclusivo di pubblicazione delle opere all’interno delle pubblicazioni dell’associazione, sul sito e sui canali social dell’associazione Opificio121, nonché la riproduzione su qualsiasi supporto e dimensione per i fini promozionali dell’Associazione Opificio121 e del concorso di Punto d’Inchiostro, senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore. L’Associazione Opificio121 si impegna a citare sempre il legittimo autore.

I diritti sull’opera rimangono di proprietà dei rispettivi autori.

Gli autori delle opere selezionate si impegnano, qualora utilizzassero le opere medesime per altri fini e su altre pubblicazioni, a citare sempre la selezione al concorso Punto d’Inchiostro.

Le opere saranno restituite fino a due mesi dal termine della mostra con modalità che verranno comunicate ai legittimi autori; le spese di spedizione sono a carico dell’autore.

8. GIURIA

La giuria sarà composta da: Fernando Cobelo, Sonia Basilico, Pino Pace, Lucia Catellani, Mariapaola Pesce, Serenella Quarello, Fabiana Bocchi, Rossana Bossù, Enzo Candiano, Claudio Mezzo, Martino Laurenti, Gianpiero Casagrande.