
- Questo evento è passato.
Armatə di matita ! Laboratorio di fumetto come strumento alla lotta contro la discriminazione di genere
14 Ottobre 2021--19:00 /2 Dicembre 2021--21:00
€149
Siamo abituatǝ a pensare al fumetto come passatempo leggero, divertente dai contenuti un po’ frivoli.
Con le pubblicazioni degli ultimi anni, invece, abbiamo potuto constatare come la schiettezza e l’immediatezza di questa forma di comunicazione le abbiano donato un potere espressivo fortissimo e importante, che la rende davvero preziosa nella comunicazione di contenuti anche altamente valoriali.
Questo laboratorio vuole dare voce all’inclusione e all’intersezionalità attraverso il linguaggio del fumetto, approfondendolo non solo come strumento di comunicazione, ma anche di azione.
Partendo dalle strutture alla base della narrazione per immagini, verrà realizzata una storia breve dal respiro femminista.
Lo scopo sarà quello di dare gli strumenti necessari per costruire un racconto a fumetti, in modo da acquisire autonomia nell’uso dei codici di questo linguaggio, in accordo con l’evoluzione del proprio percorso personale ed artistico.
Ogni lezione prevede momenti di libera condivisione artistica e personale che servono a nutrire il racconto di ognuno/a, a cui seguiranno alcuni esercizi finalizzati all’apprendimento della grammatica e della sintassi del fumetto.
*Questo laboratorio fa per te se… cerchi un corso breve che, in poco tempo, ti dia ottime basi da cui partire per iniziare a lavorare con il fumetto, se sei una persona che vuole dare il suo contributo al mondo, per costruirlo migliore e più inclusivo.
*Cosa ti porti a casa? Le competenze base per la scrittura di un fumetto, per la costruzione di uno storyboard, le conoscenze di base teoriche e pratiche per passare dall’idea alla carta, la possibilità di confrontarti con un professionista del settore, con un’ampissima conoscenza.
*Com’è strutturato il corso? Il corso si terrà on-line, per 8 giovedì consecutivi a partire dal 14 ottobre, dalle h 19 alle h 21 (lezione finale: 2 dicembre 2021).
*Cosa dovrai avere con te? Una buona connessione web, 2-3 matite (HB – 2B – 2H), penne a punta fine per inchiostrare (per es. set Faber-Castell Pitt artist pens black), fogli A4 per esercizi e schizzi o quaderno con fogli bianchi (ad es, Moleskine Classic Notebook taglia media), tavoletta grafica in caso si voglia lavorare anche in digitale.
*PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
NICOLA ANDREANI
Nicola Andreani (1984) è illustratore per la stampa francese e sceneggiatore. È stato collaboratore di Manuele Fior, Alessandro Tota e Sualzo. Nel 2014 pubblica un saggio sul fumetto, Graphic Novel. Il fumetto spiegato a mio padre (NPE, 2014), e nello stesso anno ottiene un dottorato alla Sorbonne di Parigi con una tesi sulle origini del fumetto. Parallelamente a lavori artistici su commissione, è docente di fumetto in Italia e in Francia. Dal 2020 fa parte del Comitato direttivo dell’associazione Umbria Fumetto, che gestisce la Biblioteca delle Nuvole, la biblioteca di fumetto del Comune di Perugia. Dal 2021 è membro dell’associazione La Condamine di Parigi.
Per partecipare ai nostri eventi è necessario il tesseramento all’ Associazione Opificio 121.
Se hai già partecipato alle nostre manifestazioni nell’anno 2019, la tua tessera avrà scadenza il 31 luglio 2020. La nuova tessera che varrà dal 1 agosto2020, ha un costo di 5€ e scadrà il 31 dicembre 2021.
Al primo evento a cui parteciperai, ti verrà data una copia dell’iscrizione che dovrai firmare e la tesserina associativa.
👇👇👇ISCRIVITI QUI!!!👇👇👇